Reports & Studi

Punta universale per ablatori ad aria per un trattamento efficace della forcazione

La Dott.ssa Claudia Springer e il Dott. Christian Graetz

Rapporto sulla punta 3AP

a cura della Dott.ssa Claudia Springer e del Dott. Christian Graetz

La rimozione sicura ed efficace di un biofilm patologico gioca un ruolo chiave nella preservazione dentale a lungo termine quando si curano malattie parodontali.

Tale rimozione va effettuata non solo durante il trattamento attivo della parodontite, ma anche in seguito, come parte delle cure ausiliarie successive.

Per fare ciò, in casi complessi in cui è presente una perdita avanzata degli attacchi e in cui entra in gioco la forcazione, ora W&H offre la nuova punta 3AP (figura 1) per ablatori ad aria, lo strumento ideale per rimuovere depositi duri e soffici sulla superficie radicolare, non solo senza causare traumi ma anche in maniera rapida ed efficiente.

Punta 3AP diamantata
Fig. 1: Punta 3AP diamantata

La Dott.ssa Claudia Springer e il Dott. Christian Graetz lavorano entrambi nella facoltà di Parodontologia, all'interno del Reparto di odontoiatria e parodontologia conservative (Department for Conservative Dentistry and Periodontology, direttore Prof. Dott. C. Dörfer) al campus Kiel dell'University Medical Center Schleswig-Holstein. Entrambi hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo della nuova punta diamantata di W&H. Negli ultimi decenni, molti studi a Kiel si sono focalizzati sul migliorare il processo di rimozione meccanica del biofilm dalle superfici radicolari [1-18]. Gli ultimi risultati di questi studi ancora in corso confermano inoltre la necessità di effettuare ulteriori ricerche in merito agli effetti, positivi e negativi, dell'ablazione meccanica.

Come pionieri dello sviluppo della nuova punta per ablatori 3AP diamantata, i due dentisti hanno riconosciuto la necessità di migliorare le restrizioni di manipolazione delle punte diamantate disponibili in commercio, specialmente durante il trattamento della forcazione e lavorando su tasche intraossee strette. Tutto ciò deve essere fattibile sia per procedure non chirurgiche (figura 2) sia per procedure chirurgiche (figura 3).

debridement chiuso delle forcazioni sui denti 26 e 36
Fig. 2: debridement chiuso delle forcazioni sui denti 26 e 36 in caso di una perdita avanzata di attacchi
(Foto (figure 2-4): © Dott. Christian Graetz)
debridement aperto delle forcazioni sui denti 16 e 17
Fig. 3: debridement aperto delle forcazioni sui denti 16 e 17 in caso di una perdita avanzata di attacchi

L'idea era di sviluppare una punta applicabile universale al fine di evitare le sostituzioni della punta, per cui era richiesto parecchio tempo. Inoltre, si doveva facilitare l'utilizzo delle nuove punte in tasche intraossee strette dalla parte distale e all'entrata della forcazione distale dei molari mascellari, per consentire così un utilizzo più efficace degli strumenti. Ciò è stato possibile adottando una curva dello strumento con un diametro più ampio (figura 1), un vantaggio enorme in particolare per il debridement chiuso sui denti con perdita avanzata degli attacchi e dove entra in gioco la forcazione (figura 4).

debridement chiuso della forcazione sul dente 16
Fig. 4: debridement chiuso della forcazione sul dente 16 con perdita avanzata di attacchi

In seguito a una serie di vari studi in vitro con punte di nuovo sviluppo dotate di design affusolati [15, 16, 19], gli autori ora utilizzano anche la punta 3AP diamantata per curare pazienti nell'arco dei mesi. Come dimostrano diversi studi condotti dal gruppo di lavoro [11, 14, 16], l'ablazione sistematica è una tecnica che richiede tempo e destrezza, oltre a motivazione, ma non è di sicuro uno degli interventi più complessi che è possibile riscontrare nella pratica clinica. Lo scopo è rimuovere i microorganismi organizzati nel biofilm dalle superfici dentali esposte, preservando al contempo lo smalto o, almeno, ridurli a un livello tollerabile per la difesa individuale dell'ospite [20, 21]. In questo modo, si dovrebbe creare una superficie di radice quasi liscia e bioaccettabile, che promuova così la formazione di attacchi di tessuto epiteliale o persino connettivo [20, 21].

Gli strumenti manuali sono adatti tanto quanto gli ablatori meccanici. Questi ultimi vennero originariamente sviluppati per migliorare l'efficienza rispetto all'utilizzo di strumenti manuali. Ciò si effettua utilizzando l'energia cinetica della punta a oscillazione per lavorare sulle superfici radicolari. Per quanto la geometria delle punte a oscillazione sia sostanzialmente simile negli ablatori acustici e a ultrasuoni, è comunque possibile individuare delle differenze nei vari meccanismi di funzionamento, con gli ablatori ad aria che presentano oscillazioni quasi circolari/ellittiche della punta a causa del proprio tipo di funzionamento, oltre a una frequenza di oscillazione di fino a 6.000 Hz [22]. In questo senso, è evidente un vantaggio parziale rispetto alle punte con oscillazione più lineare di un motore piezoelettrico [23] o alla punta con oscillazione ovale/ovoidale di un motore magnetostrittivo [24]. In particolare nelle tasche intraossee strette, quando si utilizzano strumenti nella forcazione o in casi di gengive irritate o solchi gengivali profondi, la bassa frequenza ma l'oscillazione potente e quasi circolare di una punta di ablatore ad aria può aiutare a migliorare l'efficacia, con distruzione ridotta delle superfici radicolari [16]. I diversi tipi di modelli di oscillazione producono inoltre un'area di lavoro di dimensioni diverse, ottenibile tuttavia con entrambe le famiglie di strumenti solamente se maneggiati con l'angolazione corretta (figura 5).

area di lavoro
Fig. 5: Illustrazione dei vari tipi di manipolazione quando si utilizzano con l'angolazione corretta un (a) ablatore ad aria e un (b) ablatore piezoelettrico nell'area dei denti 16 e 17. L'area di lavoro viene prodotta dai diversi modelli di oscillazione e risulta più ridotta per gli ablatori piezoelettrici con caratteristiche di oscillazione lineare rispetto agli ablatori ad aria. Un dentista dovrà perciò compensare adattando più frequentemente la posizione alla superficie del dente, al fine di garantire un utilizzo ottimale degli strumenti, senza comunque causare traumi.

Come dimostrano determinati studi, tutto questo facilita l'utilizzo degli strumenti da parte di dentisti con poca esperienza, in particolare nella parte posteriore della cavità buccale [15, 16]. Uno studio recente ha mostrato che, con una formazione sistematica corrispondente sul rispettivo strumento, l'utilizzo dell'ablatore ad aria Proxeo testato (W&H, Bürmoos, Austria) risultava più efficace dell'utilizzo di strumenti a mano e ablatori ultrasonici, dando luogo persino a risparmi di tempo [16]. Questi dati corrispondevano anche ad altri ottenuti da prove esterne [25, 26]. Lavorare con ablatori meccanici risulta inoltre più ergonomico per l'utente rispetto agli strumenti a mano, sia per quanto riguarda la postura di lavoro sia per i carichi sulle articolazioni di polso, gomito e spalla (risultati dello studio raccolti dagli autori ma non ancora pubblicati).

In termini pratici, sembra che la scelta degli strumenti dipenda meno dalla loro efficacia elevata, già praticamente identica, e più sull'accessibilità delle superfici radicolari esposte, oltre che sul dentista singolo, sulle sue preferenze e sulla struttura della pratica. Tuttavia, non bisogna ignorare gli svantaggi specifici dovuti per esempio all'inevitabile formazione di aerosol [15] e alle sensazioni sgradevoli per il paziente come risultato dei dispositivi di raffreddamento e aspirazione, oltre al livello di rumore [27] associato all'utilizzo di strumenti meccanici. Tutto questo può avere un effetto negativo diretto sulla compiacenza del paziente e mettere a rischio il successo a lungo termine dell'intero trattamento della parodontite, per via della mancanza di cooperazione da parte del paziente.
Tuttavia, l'ampia gamma di strumenti disponibili per il trattamento della parodontite fornisce ai dentisti la possibilità di passare da uno strumento specificato all'altro, o di riunire idealmente le varie procedure.

Bibliografia

  1. Kahl M, Haase E, Kocher T and Ruhling A (2007) Clinical effects after subgingival polishing with a non-aggressive ultrasonic device in initial therapy. J Clin Periodontol 34:318-24.
  2. Kocher T (1994) Wurzeloberflächenbearbeitung bei der Parodontalbehandlung. Methoden, Hilfsmittel sowie Ergebnisse. In: Ketterl W (ed) Deutscher Zahnärztekalender. Hanser, München
  3. Kocher T, Fanghanel J, Schwahn C and Ruhling A (2005) A new ultrasonic device in maintenance therapy: perception of pain and clinical efficacy. J Clin Periodontol 32:425-9.
  4. Kocher T, Gutsche C and Plagmann HC (1998) Instrumentation of furcation with modified sonic scaler inserts: study on manikins, part I. J Clin Periodontol 25:388-93.
  5. Kocher T, König J, Hansen P and Rühling A (2001) Subgingival polishing compared to scaling with steel curettes: a clinical pilot study. J Clin Periodontol 28:194-9.
  6. Kocher T, Langenbeck M, Ruhling A and Plagmann HC (2000) Subgingival polishing with a teflon-coated sonic scaler insert in comparison to conventional instruments as assessed on extracted teeth. (I) Residual deposits. J Clin Periodontol 27:243-9.
  7. Kocher T and Plagmann HC (1999) Root debridement of molars with furcation involvement using diamond-coated sonic scaler inserts during flap surgery -- a pilot study. J Clin Periodontol 26:525-30.
  8. Kocher T, Ruhling A, Herweg M and Plagman HC (1996) Proof of efficacy of different modified sonic scaler inserts used for debridement in furcations--a dummy head trial. J Clin Periodontol 23:662-9.
  9. Kocher T, Ruhling A, Momsen H and Plagmann HC (1997) Effectiveness of subgingival instrumentation with power-driven instruments in the hands of experienced and inexperienced operators. A study on manikins. J Clin Periodontol 24:498-504.
  10. Kocher T, Tersic-Orth B and Plagmann HC (1998) Instrumentation of furcation with modified sonic scaler inserts: a study on manikins (II). J Clin Periodontol 25:451-6.
  11. König J, Ruhling A, Schlemme H, Kocher T, Schwahn C and Plagmann HC (2002) Learning root debridement with curettes and power-driven instruments in vitro: the role of operator motivation and self-assessment. Eur J Dent Educ 6:169-75.
  12. Ruhling A, Bernhardt O and Kocher T (2005) Subgingival debridement with a teflon-coated sonic scaler insert in comparison to conventional instruments and assessment of substance removal on extracted teeth. Quintessence Int 36:446-52.
  13. Rühling A, König J, Rolf H, Kocher T, Schwahn C and Plagmann HC (2003) Learning root debridement with curettes and power-driven instruments. Part II: Clinical results following mechanical, nonsurgical therapy. J Clin Periodontol 30:611-5.
  14. Rühling A, Schlemme H, Konig J, Kocher T, Schwahn C and Plagmann HC (2002) Learning root debridement with curettes and power-driven instruments. Part I: a training program to increase effectivity. J Clin Periodontol 29:622-9.
  15. Graetz C, Plaumann A, Bielfeldt J, Tillner A, Salzer S and Dorfer CE (2015) Efficacy versus health risks: An in vitro evaluation of power-driven scalers. J Indian Soc Periodontol 19:18-24.
  16. Graetz C, Schwendicke F, Plaumann A, Rauschenbach S, Springer C, Kahl M, Sälzer S and Dörfer CE (2015) Subgingival instrumentation to remove simulated plaque in vitro: influence of operators' experience and type of instrument. Clin Oral Investig 19, 987-995.
  17. Graetz C, Plaumann A, Bielfeldt J, Sälzer S and Dörfer CE (2014) Bearbeitung von Wurzeloberflächen: Küretten und maschinelle Scaler im Fokus. ZMK 30:746-751.
  18. Graetz C, Bielfeldt J, Tillner A, Plaumann A and Dörfer C (2014) Spatter contamination in dental practices – how can it be prevented? Rev Med Chir Soc Med Nat, Iaşi 118:1122-1134.
  19. Plaumann A, Rauschenbach S, Bielfeldt J, Springer C, Kahl M, Fawzy El-Sayed K, Dörfer CE and Graetz C (2014) Effectiveness of Biofilm Removal - Influence of Experience. IADR Program Book Abstr No 1313.
  20. Slots J (1979) Subgingival microflora and periodontal disease. J Clin Periodontol 6:351-82.
  21. Khosravi M, Bahrami ZS, Atabaki MS, Shokrgozar MA and Shokri F (2004) Comparative effectiveness of hand and ultrasonic instrumentations in root surface planing in vitro. J Clin Periodontol 31:160-5.
  22. Flemmig TF, Petersilka GJ, Mehl A, Rudiger S, Hickel R and Klaiber B (1997) Working parameters of a sonic scaler influencing root substance removal in vitro. Clin Oral Investig 1:55-60.
  23. Flemmig TF, Petersilka GJ, Mehl A, Hickel R and Klaiber B (1998) The effect of working parameters on root substance removal using a piezoelectric ultrasonic scaler in vitro. J Clin Periodontol 25:158-63.
  24. Flemmig TF, Petersilka GJ, Mehl A, Hickel R and Klaiber B (1998) Working parameters of a magnetostrictive ultrasonic scaler influencing root substance removal in vitro. J Periodontol 69:547-53.
  25. Walmsley AD, Lea SC, Landini G and Moses AJ (2008) Advances in power driven pocket/root instrumentation. J Clin Periodontol 35:22-8.
  26. Tunkel J, Heinecke A and Flemmig TF (2002) A systematic review of efficacy of machine-driven and manual subgingival debridement in the treatment of chronic periodontitis. J Clin Periodontol 29 Suppl 3:72-81; discussion 90-1.
  27. Muhney KA and Dechow PC (2010) Patients' perception of pain during ultrasonic debridement: a comparison between piezoelectric and magnetostrictive scalers. J Dent Hyg 84:185-9.

Autori:

OA Dott. Christian Graetz e Dott.ssa Claudia Springer
Department for Conservative Dentistry and Periodontology
University Medical Center Schleswig-Holstein, Kiel Campus

Commenti