W&H Academy

"E’ l’arte suprema dell’insegnante: risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza."
Albert Einstein
Albert Einstein
Tutti i corsi proposti, live, online, teorici o teorico-pratici, offrono approfondimenti clinici su temi attuali legati alle procedure chirurgiche, implantologiche, piezochirurgiche, parodontali e di igiene/sterilizzazione
L‘approccio è interdisciplinare proprio perché ogni tema trattato non si esaurisce in se stesso ma è causa e/o conseguenza di accadimenti clinici correlati.
Da qui il concetto di workflow chirurgico. Vogliamo, con questo percorso, raccontare attraverso l‘esperienza dei nostri esperti relatori e della gestione di casi e di problematiche quotidiane, il valore di una soluzione e di una sistematica che incontra le esigenze quotidiane dell'odontoiatra in ogni procedura.

Il nostro team
Per ognuno dei temi trattati, i nostri relatori condivideranno con i partecipanti le metodiche cliniche e tecnologiche più evolute nel campo dell‘odontoiatria.

Dott. Stefano Trasarti
Specialista in chirurgia ossea ricostruttiva e implantare
Laureato con lode nel Marzo 2001 Università L’Aquila.
Ha eseguito il Master in Conservativa presso l'Università di Bologna negli anni 2003-2004. Negli anni 2005-2007 ha conseguito il Master in Parodontologia e Implantologia presso l'Università di Bologna con Prof Zucchelli. Negli stessi anni lavora nel dipartimento di Chirurgia Maxillo Facciale diretto dal Prof Marchetti Claudio.
Dal 2008 collabora con il Prof F. Khoury alla clinica Schellenstein in Germania e all’Università di Munster.
Dal 2009 partecipa al Post-Graduate in maxillofacciale chirurgia orale presso la stessa Università. Nel settembre 2012 ottiene la specialità in chirurgia orale e implantologia riconosciuta a livello europeo presso l'Università di Munster.
Vincitore del premio “Rigenero 2015” al congresso internazionale della SICOI a Milano.
È membro attivo della IAO (Italian Accademy Osteointegration) e BDO
(Società di Chirurgia Orale Tedesca).
Membro dal 2015 dell’EAO (European Association of Osteointegration).
Membro PEERS ITALY.
E’ docente al corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e alla Scuola di specializzazione in Chirurgia Orale presso il Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet. È Visiting Professor presso Istituto Stomatologico Toscano e Visiting Professor all’ Università Catolica De Murcia.
Speaker in vari corsi e meeting in Italia e all’estero. Collabora in Italia focalizzandosi principalmente nella chirurgia ossea ricostruttiva e implantare.

Dott. Ramon Boninsegna
DDS, PhD, Specialist in Oral Surgery
Si laurea con il massimo dei voti e lode nel 2002 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia. Si specializza con il massimo dei voti e lode nel 2008 in Chirurgia Odontostomatologica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano discutendo la tesi dal titolo “Utilizzo di osso omologo fresco congelato (FFB) nella correzione dei difetti ossei mascellari”, relatore il Chiar.mo Prof. F. Santoro, correlatore il Chiar.mo Prof. A. E. Borgonovo. Consegue nel 2012 il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Morfologiche (Anatomia Umana) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano (Sede consorziata: Brescia – Dir. Prof. Rita Rezzani) discutendo la tesi dal titolo “La rigenerazione ossea dopo inserimento di alloinnesti: ruolo della vascolarizzazione”, tutor il Chiar.mo Prof. L.F. Rodella. Svolge attività libero professionale occupandosi di chirurgia odontostomatologica. Dal 2008 presta servizio presso l’ Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (Dir. Prof. G.Gastaldi) dell’Istituto Clinico San Rocco di Franciacorta, Ome (BS), dove svolge l’attività di referente per la chirurgia orale, dedicandosi particolarmente alla chirurgia ricostruttiva preprotesica, implantare e parodontale. Svolge inoltre attività di ricerca, occupandosi dell’osteointegrazione e della rigenerazione ossea presso il Laboratorio di Rigenerazione dei Tessuti ed Organi della Sezione di Anatomia, dell’Università degli Studi di Brescia (Dir. Prof. Rita Rezzani). Tutor per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale, Università Vita Salute San Raffaele , Milano (MED28). Docente al Master di II livello di Odontoiatria Digitale (MOD), Università degli studi di Brescia, Brescia.
Dal 2016 ad oggi Fondatore e Direttore del Corso “Hands-On” Oral Surgery, Training in chirurgia Orale su Preparati Anatomici Freschi, presso Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Sezione di Anatomia e Fisiopatologia, Settorato Anatomico. Corso su cadavere a cadenza annuale su preparati anatomici freschi.
Socio fondatore della Società Italiana Specializzati in Chirurgia Odontostomatologica e Orale (SISCOO); socio fondatore della Società Italiana Studio Dolore Orofacciale (SISDO). E’ co-autore di oltre 20 pubblicazioni in extenso su riviste scientifiche nazionali ed internazionali; autore e co-autore di vari capitoli di libri in ambito di Anatomia Chirurgica e Chirurgia Orale.

Dott. Claudio Stacchi
Specialista in chirurgia odontostomatologica
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti e specializzato in Chirurgia Odontostomatologica con lode presso l’Università degli Studi di Trieste.
Dal 2007 ad oggi è professore a contratto di Implantologia Osteointegrata presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica dell’Università degli Studi di Trieste.
Nel 2022 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia per il settore concorsuale 06/F1 (Malattie Odontostomatologiche).
Socio attivo fondatore e Past President della International Piezoelectric Surgery Academy (IPA), socio attivo dell’Italian Academy of Osseointegration (IAO), socio attivo e attuale Presidente Eletto della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica (SIdCO).
E’ autore di più di 80 pubblicazioni su riviste internazionali impattate e relatore a congressi nazionali ed internazionali su temi di chirurgia orale ed implantologia.
Ha vinto nel 2021 il Charles E. English Award, premio assegnato dall’International Congress of Oral Implantologists (ICOI) per la migliore ricerca clinica pubblicata nel 2020.
Svolge attività limitata alla parodontologia ed all’implantologia presso la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica dell’Università di Trieste e presso il proprio studio privato in Gorizia.

Dott. Giulio Papa
Specialista in Parodontologia
Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università degli studi di Bari.
Laureato in Igiene dentale presso l’università Luigi Vanvitelli di Napoli.
Perfezionato in “Procedure mininvasive in parodontologia” presso l'Università degli studi di Siena.
Corso di Alta formazione in Oral Health and Life Style Medicine presso l'Università La Sapienza di Roma.
Autore del libro “Ozonoterapia odontoiatrica: protocolli clinici basati sulle evidenze”.
Autore di pubblicazioni scientifiche di carattere nazionale ed internazionale.
Specialista in parodontologia, esercita la libera professione nei suoi studi della Campania.

Dott. Christian Stempf
W&H Hygiene Adviser
Christian Stempf ha lavorato a lungo nell’industria dentale europea.
È stato coinvolto nella prevenzione delle infezioni per 30 anni, con particolare attenzione al trattamento di dispositivi medici riutilizzabili, alla sterilizzazione e alla progettazione di aree di trattamento.
Ha raccolto preziose conoscenze pratiche ed esperienza attraverso le sue attività quotidiane e contatti con professionisti del settore sanitario ed esperti nel campo della prevenzione delle infezioni in tutto il mondo.
È membro del comitato delle norme europee (CEN-TC102) e partecipa a due gruppi di lavoro, vale a dire sterilizzatori (EN13060) e termodisinfettori (EN 15883). Ha collaborato allo sviluppo di una sterilizzatrice di classe B di fascia alta.
Christian effettua conferenze per i rivenditori, per gli operatori sanitari e corsi completi per assistenti dentali in tutto il mondo.
I nostri corsi
A seguire troverai l‘intera proposta formativa Academy. Ogni area tematica è rappresentata da un colore identificativo, come segue:



Corso Chirurgia
Introduzione alla chirurgia orale piezoelettrica assistita: corso teorico-pratico
leggi altro

Corso Chirurgia
Rialzo di seno mascellare per via laterale. Chirurgia nel rispetto dell‘anatomia per un risultato predicibile
leggi altro

Corso Chirurgia
Rigenerazione ossea in odontostomatologia: aspetti biologici - aspetti clinici
leggi altro

Corso Chirurgia
Trattamento dei difetti ossei mascellari: aumenti orizzontali e verticali
leggi altro

Corso Igiene
Il trattamento dei dispositivi medici: dall‘utilizzo al riutilizzo sterile e sicuro. La progettazione della sala sterilizzazione e del protocollo di sterilizzazione efficiente
leggi altro

Corso Implantologia
ISQ come guida nelle riabilitazioni implantari: corso teorico-pratico
leggi altro

Corso Implantologia
La riabilitazione implanto-protesica del mascellare posteriore atrofico
leggi altro

Corso Profilassi-Parodontologia
Gestione delle patologie perimplantari nel breve e lungo periodo
leggi altro

Corso base di implantologia:
Minimizzare la perdita precoce di osso marginale per prevenire le patologie peri-implantari
leggi altro

Webinar Chirurgia
Criteri di scelta fra approccio laterale e crestale nel rialzo di seno mascellare
leggi altro

Webinar Chirurgia
Introduzione alla chirurgia orale piezoelettrica assistita: corso teorico online e live surgery
leggi altro

Webinar Igiene
Il trattamento dei dispositivi medici: dall‘utilizzo al riutilizzo sterile e sicuro
leggi altro

Webinar Igiene
La progettazione della sala sterilizzazione e del protocollo di sterilizzazione efficiente
leggi altro

Webinar Implantologia
Predicibilità nelle riabilitazioni implanto-protesiche: la guida ISQ
leggi altro

Webinar Profilassi-Parodontologia
La strumentazione non chirurgica del sito implantare compromesso
leggi altro

Webinar Profilassi-Parodontologia
L‘approccio mininvasivo nella gestione del sito implantare
leggi altro

Review Webinar
Gestione delle patologie perimplantari, procedure di strumentazione meccanica: dalla letteratura all’evidenza scientifica.
leggi altro

Review: "Proteggere i pazienti e lo staff dalle infezioni aeree" con Christian Stempf
leggi altro
Review: "W&H AIMS – Advanced Infection prevention Management Solutions"
con Christian Stempf
leggi altro

Review: "Nuove sfide nella sala di sterilizzazione: minacce od opportunità?" con Marino Magno e Alberto Borghi
leggi altro