Alternanza scuola lavoro W&H

Alternanza scuola-lavoro in W&H: ponte tra scuola e impresa
È un momento di orientamento e formazione per i giovani talenti. È un’occasione di confronto con nuove prospettive anche per l’impresa: con questo spirito di crescita condivisa ogni anno W&H promuove progetti di PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Perché lo facciamo? Non “tanto per”, ma perché ci crediamo davvero.
Come funziona l’alternanza in W&H
Anzitutto, l’attivazione del PCTO può realizzarsi in modi differenti. Può avvenire su iniziativa della scuola, soprattutto con gli istituti con i quali abbiamo un rapporto consolidato nel tempo. Può essere lo stesso studente a proporsi. Talvolta a contattarci sono i genitori. I talenti provengono principalmente con gli istituti tecnici del territorio, come l’Istituto Paleocapa di Bergamo e il Majorana di Seriate, ma anche con licei, soprattutto a indirizzo umanistico o scientifico. In ogni caso, l’obiettivo di W&H è quello di sviluppare un progetto realmente aderente al profilo, agli interessi e alle aspettative individuali. Per questa ragione lavoriamo a stretto contatto con il docente di riferimento e con lo studente stesso. Raccolte tutte le informazioni, viene definito il team di inserimento, individuato il tutor e programmate le attività specifiche.
I principali team di W&H che si mettono a disposizione per i progetti di alternanza-scuola lavoro sono:
- Ricerca e Sviluppo (software, firmware, hardware, imaging software)
- ICT
- Product Management
- Controllo di gestione, amministrazione, marketing
Qui, chi frequenta gli istituti tecnici trova l’opportunità di confrontarsi con competenze affini al proprio percorso scolastico, in un contesto aziendale dinamico e tecnologicamente avanzato. Per chi proviene dai licei, soprattutto nel caso di percorsi a indirizzo umanistico o scientifico, costruiamo invece un percorso di scoperta e orientamento. Viene accompagnato in visite guidate ai team e coinvolto in approfondimenti tematici su controllo di gestione, amministrazione e marketing, solo per citare alcuni esempi.

PCTO in W&H: durata e periodi
Negli ultimi cinque anni, abbiamo accolto circa 40 giovani, alcuni dei quali hanno scelto di tornare più volte, segno di un’esperienza positiva. Nel complesso, sono una decina i progetti PCTO attivati in collaborazione con gli istituti del territorio, con cui manteniamo rapporti continui.
Questo impegno ci è valso anche il riconoscimento del Bollino per l’Alternanza di Qualità da parte di Confindustria Bergamo.
Quali sono le caratteristiche dei nostri Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento?
- Durata: da qualche giorno fino tre settimane
- Periodi: settembre, gennaio-febbraio, maggio-giugno e luglio
- Anno di corso: terzo e quarto anno delle scuole superiori.
Una vera esperienza di apprendimento
L’alternanza in W&H non è un semplice affiancamento passivo (da noi non si fanno fotocopie): chi partecipa al percorso ha la possibilità di confrontarsi con figure esperte, fare domande, osservare processi, ma anche contribuire concretamente, quando possibile. Il rapporto con il tutor è aperto, orientato all’ascolto: abbiamo la convinzione che il valore di un buon PCTO stia proprio nel dialogo quotidiano, nell’accompagnamento e nella capacità di trasmettere passione e competenze.
E poiché il feedback per noi è sempre importante, alla fine del percorso viene compilata una valutazione finale: spesso suggeriamo aggiornamenti ai piani di studio, evidenziando contenuti specialistici che trovano spazio nella nostra realtà aziendale.
Un valore per tutti: giovani, scuole e azienda
Per lo studente, l’alternanza scuola-lavoro rappresenta un’occasione concreta per riscoprire nuove professioni, comprendere meglio le proprie attitudini e iniziare a orientarsi tra le tante possibilità future. È spesso la prima vera occasione per confrontarsi con un contesto professionale.
Per l’azienda, accogliere una persona in alternanza significa uscire dalla routine, raccontare il proprio lavoro, rendere accessibili competenze complesse, confrontarsi con uno sguardo esterno.
Per la scuola, infine, il PCTO è uno strumento prezioso per mantenere un legame vivo con il territorio e con le realtà produttive, offrendo ai frequentanti esperienze concrete che integrano e rafforzano il percorso didattico.