Tirocini in W&H

Tirocini in W&H: un’opportunità per costruire il proprio futuro professionale
L’incontro tra competenze accademiche e know-how imprenditoriale può aprire concrete opportunità: professionali per chi sta affacciando al mondo del lavoro, di crescita per le aziende che investono sui talenti. Con questo spirito, da anni W&H accoglie con entusiasmo tirocinanti: studenti provenienti da università ed enti accreditati possono accedere a percorsi in diversi campi, con esperienze sul campo.
Curriculari ed extracurriculari: percorsi su misura
I tirocini in W&H possono essere curriculari (parte integrante del percorso di studi) o extracurriculari (attivati dopo il conseguimento del titolo), con una durata variabile dai 6 ai 12 mesi, in base al tipo di percorso e agli obiettivi condivisi.
Ogni tirocinio parte da un progetto formativo definito insieme al soggetto promotore (università, ente accreditato…) e al soggetto ospitante (l’azienda).
Insieme individuiamo le competenze da sviluppare, le attività previste e i tutor coinvolti e nonostante il tirocinio non determini un rapporto di lavoro e il tirocinante non entri a far parte dell’organico aziendale, W&H accoglie la persona, facendola sentire parte della squadra e garantendo indennità, buoni pasto e un supporto costante da parte del team.


Un’esperienza formativa sul campo
In W&H l’immagine del tirocinante alla fotocopiatrice non esiste: chi svolge un percorso formativo con noi viene coinvolto in funzioni reali, con un ruolo attivo.
Che si tratti di affiancare il reparto Risorse Umane per sviluppare competenze da HR Generalist, o di collaborare con i Product Manager su progetti di tesi in ambito tecnico, ogni esperienza è pensata per valorizzare e potenziare le competenze individuali.
Il tirocinio in W&H permette di imparare davvero a lavorare in team, di scoprire i tempi e i metodi dell’azienda, e si inizia a costruire la propria professionalità.
Per tutor e team, accogliere tirocinanti significa entrare in contatto con entusiasmo, curiosità e punti di vista nuovi.
Dai progetti di tesi alle opportunità professionali
Alcune collaborazioni iniziano da un’esigenza interna e si trasformano in opportunità di crescita reciproca: è il caso del progetto con il Politecnico di Milano, nato nel 2021 in area Produzione, che ha interessato un gruppo di studenti di Ingegneria Gestionale in un progetto lean. Uno dei tirocinanti, Edoardo Sommaruga, è oggi parte del team W&H.
Un altro esempio arriva dall’Università degli Studi di Bergamo, dove un progetto di tesi ha coinvolto il team di Product Management, valorizzando la collaborazione tra azienda e università sia sul piano accademico sia su quello operativo.
O come il caso di Laura Goglio: giunta in azienda per svolgere un tirocinio estivo, poi per completare un progetto di tesi, oggi è il CFO in W&H.