News

Dai training alla realtà: la nuova sala W&H per il ricondizionamento

Mantenere i più alti standard di igiene non è soltanto un obbligo normativo per studi odontoiatrici e medici: è una condizione fondamentale per garantire la sicurezza di pazienti e professionisti sanitari. La formazione rappresenta il primo passo, ma ciò che fa davvero la differenza è la sua applicazione nella pratica quotidiana. Uno strumento particolarmente utile, in questo senso, è la simulazione. E se questa viene svolta in un ambiente che riproduce fedelmente uno spazio clinico, la sua efficacia raggiunge il massimo.

Con questo obiettivo, W&H ha inaugurato la stanza di sterilizzazione: collocata all’interno della sede di Brusaporto, offre uno scenario operativo autentico.

Al suo interno, è possibile conoscere da vicino tecnologie, prodotti e procedure per assicurare l’intera catena di ricondizionamento.

Una sala che simula la realtà di uno studio dentistico

La stanza di sterilizzazione W&H nasce con una doppia finalità: formativo-dimostrativa ed espositiva.

Da un lato offre a medici, odontoiatri, assistenti e professionisti sanitari la possibilità di testare dal vivo le procedure corrette per interrompere la trasmissione delle infezioni; dall’altro consente ai distributori di approfondire, per poi mostrare ai propri interlocutori, le caratteristiche di un ambiente in cui la tecnologia W&H è applicata all’intero processo.

Chi entra nella sala può assistere, attraverso attività simulative, allo svolgimento del percorso completo di ricondizionamento: dalla raccolta degli strumenti alla pre-disinfezione, seguita da pulizia, disinfezione e ispezione, fino a imballaggio, sterilizzazione, tracciabilità e stoccaggio.

La nuova stanza di sterilizzazione di W&H

Tecnologie W&H al servizio dell’igiene

La Reprocessing Room valorizza le buone pratiche che garantiscono ambienti sicuri e strumenti sempre pronti all’uso, integrando l’intera gamma di soluzioni W&H per il ricondizionamento dei manipoli e degli strumenti:

Vaschetta di decontaminazione Bepro Soaking Bath: pre-trattamento degli strumenti usati per ridurre immediatamente il rischio biologico per gli operatori.

Vasca ad ultrasuoni U-son: pulizia ad ultrasuoni, ideale per la rimozione di residui su strumenti con superfici cave e porose.

Termodisinfettore Thed e Thed+: per una pulizia e disinfezione automatizzata e sicura, attraverso un processo standardizzato per ridurre al minimo gli errori umani.

Assistina Twin e Assistina One: garantiscono la corretta manutenzione dei manipoli, prolungandone la durata e mantenendone l’efficienza.

Q-Dry: ottimizza l’asciugatura interna dei manipoli migliorando l’efficacia degli step successivi.

Sigillatrici Seal² e SealVal²:: sigillatura affidabile degli strumenti, in combinazione con i rotoli EliReel, indispensabile per mantenere la sterilità fino al momento dell’uso.

Sterilizzatrici a vapore come Lisa o Lisa Mini: passaggio finale e decisivo per la massima sicurezza, assicurando un processo rapido ed efficace.

Sistemi per il trattamento dell’acqua Osmo e Multidem:: garantiscono la qualità dell’acqua utilizzata durante tutti i passaggi del ricondizionamento.

Accessori e sistemi per la tracciabilità: permettono di effettuare la tracciabilità degli strumenti in maniera rapida e completa.

BePro, agenti igienici e disinfettanti per superfici e ambienti: assicurano la pulizia e la sicurezza delle aree di lavoro, completando l’intero ciclo di igienizzazione.

Il valore della formazione

W&H è da sempre impegnata a fornire ai professionisti strumenti di apprendimento, nella convinzione che informazione e divulgazione siano leve fondamentali per la crescita e la sicurezza in ambito clinico.

La creazione della Reprocessing Room nasce da questa visione, con l’obiettivo di trasformare la conoscenza teorica in esperienza pratica.

«Obiettivo di questa iniziativa – commenta il Team di direzione - è di poter mostrare in un unico spazio tutti gli step necessari per mantenere i massimi livelli di igiene, sia per proteggere la salute dei pazienti sia per consentire al personale sanitario di operare in sicurezza. La Reprocessing Room si inserisce in un progetto più ampio di divulgazione e formazione, nel quale rientra anche AIMS – Advanced infection prevention management solutions, il nostro portale che propone raccomandazioni pratiche e soluzioni specifiche per una maggiore efficienza delle procedure di pulizia, disinfezione e sterilizzazione».

Il portale AIMS, attraverso grafiche interattive e nuovi video, illustra le otto aree e i rispettivi otto step relativi alla gestione degli strumenti usati, la loro pulizia, disinfezione, ispezione, imballaggio e sterilizzazione nonché alla pulizia e disinfezione dell’ambiente di utilizzo.

AIMS - Advanced Infection Prevention Management Solutions
AIMS - Advanced Infection Prevention Management Solutions

Commenti